desanctisbiblioblog
DESANCTISBIBLIOBLOG : lettori e lettrici con il desiderio di condividere la passione per i libri e aggiornarvi sulle iniziative culturali della nostra scuola
mercoledì 4 giugno 2025
sabato 26 ottobre 2024
Biblio Goal!
Anche quest'anno gli studenti e le studentesse del nostro Istituto hanno partecipato alle attività legate al progetto Biblio Goal! in collaborazione con il Comune di Cagliari.
Le nostre classi hanno preso parte a varie iniziative.
L' 11 ottobre si è svolta un'interessante attività sulla lettura di opere di Grazia Deledda con l'utilizzo della Lingua dei segni e del Braille.
Il 15 ottobre si è svolta una conferenza sulle possibilità di studio e lavoro all'interno dell'Unione Europea.
Il 19 ottobre le classi si sono recate presso la passeggiata coperta del Bastione per assistere a una interessante celebrazione de Sa die de sa Sardigna.
Il 24 ottobre le classi hanno potuto visitare la Necropoli fenicio-punica di Tuvixeddu accompagnati dalle guide di Lega Ambiente.
sabato 22 giugno 2024
IIS DeSanctis-Deledda al Salone del Libro
violenta e all’inclusione
lunedì 10 giugno 2024
Progetto Biblio Goal!
Il nostro Istituto, come partner del Comune di Cagliari per il Patto per la lettura, aderisce al Progetto Biblio Goal! All'interno di tale progetto, mercoledì 5 giugno si sono svolte due attività: una conferenza sulla Social e Web Reputation e l'incontro con il BiblioBus. Entrambe le attività hanno riscosso un grande successo, come dimostrano le immagini.
mercoledì 29 maggio 2024
Recensione del libro "Se esiste un perdono" di Fabiano Massimi
lunedì 4 marzo 2024
Incontro con la scrittrice Benedetta Tobagi
Grazie al progetto "Lo struzzo a scuola", della casa editrice Einaudi, le classi del nostro Istituto giovedì 29 febbraio hanno incontrato la scrittrice e giornalista Benedetta Tobagi. Gli alunni e le alunne hanno avuto l'opportunità di dialogare con l'autrice a partire dalla lettura di due testi: "Come mi batte forte il tuo cuore" e "La Resistenza delle donne". Il primo è incentrato sulla figura del padre, il giornalista Walter Tobagi, assassinato nel 1980 da un gruppo di giovani appartenenti a un movimento di estrema sinistra; il secondo affronta la tematica della Resistenza dal punto di vista delle donne che hanno preso parte alla lotta partigiana. L'incontro è stato molto costruttivo e, a tratti, toccante e emozionante. Le riflessioni dell'autrice hanno spaziato dal passato ai giorni nostri fornendo agli studenti e alle studentesse spunti per interpretare la realtà complessa dei nostri tempi e dando loro dei consigli per poter superare le difficoltà che i giovani di oggi affrontano.
venerdì 22 dicembre 2023
Incontro con l'autore Fabiano Massimi
Credo che leggere un libro e incontrare l'autore sia il sogno di ogni lettore, sogno che talvolta si realizza, come è successo agli alunni e alle alunne della quinta G del Liceo delle Scienze Umane, che lunedì 18 dicembre nella biblioteca innovativa del nostro Istituto, hanno incontrato Fabiano Massimi, autore del libro "Se esiste un perdono". L'incontro è stato organizzato da Marina Boetti, della libreria Edumondo di Cagliari, all'interno del progetto "6 in Storia".
Il romanzo storico, ambientato nella Cecoslovacchia del 1938, nell'imminenza dell'invasione del Paese da parte di Hitler, racconta la storia vera del signor Winton, un inglese che insieme ai suoi collaboratori, è riuscito a salvare centinaia di bambini, in gran parte ebrei. La trama avvincente e ricca di colpi di scena rende la lettura scorrevole e accattivante.
Questa storia, bella e commovente, è restata nascosta per tanto tempo e lo scopo dell'autore è stato proprio quello di riportarla alla luce.
L'incontro è stato molto interessante, l'autore con la sua simpatia è riuscito a coinvolgere i ragazzi e le ragazze.
lunedì 19 giugno 2023
Premiazione Vincitori II Edizione Concorso "Poesie Dorsali"
Il giorno venerdì 9 giugno nella Biblioteca Innovativa della nostra scuola si è tenuta la premiazione della Seconda edizione del Concorso "Poesie Dorsali". L'iniziativa, che ha permesso a tutta la comunità scolastica di cimentarsi nella creazione di versi poetici, è stata un'ottima occasione per avvicinare gli studenti al contatto con i libri e per familiarizzare con la biblioteca. Tra i vincitori ci sono stati sia alunni che personale scolastico. Un piccolo oggetto ricordo è stato consegnato anche a tutti i partecipanti. Grazie a tutti!
Ci vediamo l'anno prossimo con la terza edizione!!!
sabato 10 giugno 2023
sabato 20 maggio 2023
Poesie dorsali : 4 J
Uomini che odiano le donne,
Donne che amano troppo.
Adesso,
Sul filo della memoria
Quando tutto sembra immobile
Non avrò più paura
Classe 4 J
Poesie dorsali : Simonetta Contu
Noi non sapevamo
dieci cose che ho imparato
la notte è mia sorella
la ragazza che cancellava i ricordi
Simonetta Contu
Poesie dorsali : 4 J
Storia di chi fugge e di chi resta
Non lasciarmi.
Un’ultima cosa,
Ti prendo e ti porto via
Per sempre
Poesie dorsali : Rebecca Chergia
Poesie dorsali : Camilla Pigliacampo
Bastava chiedere
chi ha ucciso SARa?
La grande sera
sulla faccia della terra.
Morire pèer una notte
la fine è il mio inizio.
Camilla Pigliacampo 2 G
venerdì 19 maggio 2023
Poesie dorsali : 4 J
Non è lei
L’ombra di quel eravamo
Tutto chiede salvezza
Ogni storia è una storia d’amore
Per sempre
classe 4 J