alla ricerca ancora
pur sapendo di essere
nell’infinito del tempo un istante
nell’abisso dello spazio un puntino
E continuo il viaggio
anche se sono tenebra
e tutto attorno a me è tenebra
e la tempesta lo rende più spaventoso
E continuo il viaggio
e mi basta
che io tenebra
abbia amato la luce.
Contributo di Alice 5^ F : il raggio della vita
![]() |
Anche l'uomo più forte e sicuro di sé può cedere, perdendo tutto ciò che aveva di più caro al mondo e dimenticandosi persino il proprio nome. |
“Dio ama la violenza. Lo capisce questo, vero?" "No" rispose Teddy. "Non lo capisco."L'altro fece un paio di passi, quindi si voltò a guardarlo. "Perché mai dovrebbe essercene così tanta, allora? La violenza è in noi. Proviene da noi. E' ciò che facciamo con più naturalezza, più ancora che respirare. Dichiariamo guerra. Facciamo sacrifici. Saccheggiamo e distruggiamo e strappiamo la carne dei nostri fratelli. Riempiamo campi e campi con i nostri morti puzzolenti. E perché? Per mostrare a Dio che abbiamo imparato dal suo esempio" (Lehane D., L'isola della paura)
"Quando tutti i giorni diventano uguali è perché non ci si accorge più delle cose belle che accadono nella vita ogniqualvolta il sole attraversa il cielo" (P. Coelho, L'Alchimista)
Questo si rivela soprattutto un viaggio interiore alla ricerca di se stesso, un percorso di crescita il quale risulta essere un mezzo indispensabile per capire cosa c’è intorno e per guidarci nella consapevolezza di noi stessi. Con questo libro ho scoperto che non è la meta ciò che conta davvero ma ciò che si prova durante il viaggio per raggiungerla.
In questi giorni ho letto “L’arte di amare” di Erich Fromm, un famoso psicologo degli anni ‘60. È un libro di crescita personale in cui l’autore illustra e spiega il perché dell’instabilità delle relazioni sentimentali e la vera ragione per cui amare sia veramente difficile.
“Rispetto non è timore né terrore; esso denota, nel vero senso della parola (dal latino respicere = guardare), la capacità di vedere una persona com’è, di conoscerne la vera individualità. Rispetto significa desiderare che l’altra persona cresca e si sviluppi per quello che è. Il rispetto esclude perciò lo sfruttamento; voglio che la persona amata cresca e si sviluppi secondo i suoi desideri, secondo i suoi mezzi, e non allo scopo di servirmi. Se io amo questa persona, mi sento uno con lei, ma con lei così com’è, e non come dovrebbe essere per adattarsi a me.”
Ho
scoperto che con i libri è possibile conoscere la realtà delle
altre persone e capire il loro pensiero.
Leggere
ci permette di avvicinarci all’altro e di comprenderlo. Le
citazioni che ho scelto sono tratte da libri accomunati dal fatto di
avere come protagonisti dei ragazzi, che hanno vissuto, in luoghi e
epoche diverse, situazioni drammatiche e che proprio per questo hanno
dato prova di grande coraggio.
Con questo libro ho potuto capire quali siano le difficoltà che i piccoli migranti sono costretti ad affrontare e quante sofferenze patiscano durante il loro cammino alla ricerca di una vita migliore. Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli
“Come
si fa a cambiare vita così, Enaiat? Una mattina. Un saluto. Lo si fa
e basta, Fabio.
Una volta ho letto che la scelta di emigrare nasce
dal bisogno di respirare.
E' così. E la speranza di una vita
migliore è più forte di qualunque sentimento. Mia madre, ad
esempio, ha deciso che sapermi in pericolo lontano da lei, ma in
viaggio verso un futuro differente, era meglio che sapermi in
pericolo vicino a lei, ma nel fango della paura di sempre.”
Con questo libro ho potuto capire quali siano le difficoltà che i piccoli migranti sono costretti ad affrontare e quante sofferenze patiscano durante il loro cammino alla ricerca di una vita migliore. Swarup Vikas, Le dodici domande
“Come
si fa a cambiare vita così, Enaiat? Una mattina. Un saluto. Lo si fa
e basta, Fabio.
Una volta ho letto che la scelta di emigrare nasce
dal bisogno di respirare.
E' così. E la speranza di una vita
migliore è più forte di qualunque sentimento. Mia madre, ad
esempio, ha deciso che sapermi in pericolo lontano da lei, ma in
viaggio verso un futuro differente, era meglio che sapermi in
pericolo vicino a lei, ma nel fango della paura di sempre.”
Con questa lettura ho scoperto che il desiderio di vivere è più forte dell’odio e della paura; nonostante la situazione di estremo dolore e pericolo, Anne è riuscita a non perdere la speranza e la vitalità tipiche dell’adolescenza. Anne Frank, Diario
“È
davvero meraviglioso che io non abbia lasciato perdere tutti i miei
ideali perché sembrano assurdi e impossibili da realizzare.
Eppure
me li tengo stretti perché, malgrado tutto, credo ancora che la
gente sia veramente buona di cuore. Semplicemente non posso fondare
le mie speranze sulla confusione, sulla miseria e sulla morte. Vedo
il mondo che si trasforma gradualmente in una terra inospitale; sento
avvicinarsi il tuono che distruggerà anche noi; posso percepire le
sofferenze di milioni di persone; ma, se guardo il cielo lassù,
penso che tutto tornerà al suo posto, che anche questa crudeltà
avrà fine e che ritorneranno la pace e la tranquillità.”
Questo libro mi ha permesso di conoscere la storia di una ragazza straordinaria, che, pur essendo nata in un Paese dove la sua vita sarebbe stata già scritta, ha avuto il coraggio di opporsi con tenacia a un regime violento e la forza di battersi per cercare una nuova prospettiva di vita, diventando un esempio per tutti. Yousafzai Malala con Lamb Christina, Io sono Malala
“In Pakistan, se una donna dice di volere la propria indipendenza, la gente pensa che non voglia più obbedire al padre, ai fratelli o al marito. Ma non è questo il significato della parola…”
Nella mia vita, seppur
breve, ho letto davvero un'infinità di libri. È una passione che
coltivo da quando sono bambina, che mi ha permesso di vivere tante
altre vite oltre la mia, da cui ho imparato tanto e che hanno
lasciato il segno dentro il mio cuore. Sicuramente uno dei miei
libri preferiti è Chiamami con il tuo nome di André Aciman.
Un libro estremamente delicato quanto struggente, tratta di un
argomento sensibile come l'omosessualità e l'accettazione di essa e
lo unisce al forte sentimento che anche un ragazzo di diciassette
anni può essere in grado di provare.
“Tu sei il mio ritorno a casa.
Quando sono con te e insieme stiamo bene, ecco, non voglio altro.
Grazie a te mi piace ciò che sono, ciò che divento quando sei con me [...].
Se esiste una verità al mondo, è quando sono con te che la scopro,
e se un giorno troverò il coraggio di rivelarti la mia,
ricordami di accendere una candela su ogni altare di Roma in segno di ringraziamento.”
(Aciman André, Chiamami con il tuo
nome) 🧡💛💙💜💔❣💕💖💟💘
Il libro di Silvio Governi Domani arriva veloce ha come protagonista Giorgia, una ragazza che è appena entrata al liceo e non vuole più essere trattata come una bambina. Questo libro parla di come molti adolescenti siano ancora molto fragili, ma, non volendo dimostrarlo, si chiudono in una specie di armatura, dimostrando agli altri che niente e nessuno li può spaventare, quando in realtà è proprio il contrario. Quando si è adolescenti ci si sente spesso soli o inadatti e si ha paura del cambiamento, soprattutto nel momento in cui si lascia l'età dell'infanzia per entrare in un universo completamente nuovo: l'adolescenza.
👧👩🏻🧑🏻👨🏻👱🏻♂️👱🏻♀️👨🏻🦰👩🏻🦰🙎🏻♀️🙎🏻♂️🙆🏻♀️🧏🏻♀️🙆🏻♂️🧏🏻♂️🙇🏻♀️🙇🏻♂️🤦🏻♀️🤦🏻♂️🤷🏻♀️🧖🏻♀️🚶🏻♀️🚶🏻♂️🏃🏻♂️🤾🏻♀️⛹🏻♀️🤸🏻♀️🤸🏻♂️👪👭
“L'amore se ne frega di cosa fai o di quello che sei. Ti fa soltanto correre, sempre più veloce. E non ti domandi mai dove ti stia portando o se sia il caso di fermarti, perché è sempre lui a decidere. E le stelle e il sole non c'entrano mai niente e non stanno certo lì appese per aiutarti a capire o a rallentare. Tu corri e basta.”
🏡⛪🏣🏫🏭🏬🏪🏝🗺🌏🕌🌜🌞
Nelle Città Invisibili non si trovano città riconoscibili. Sono tutte città inventate; le ho chiamate ognuno con un nome di donna; il libro è fatto di brevi capitoli, ognuno dei quali dovrebbe offrire uno spunto di riflessione che vale per ogni città o per la città in generale.la mia città
Entrato nel territorio che ha Eutropia per capitale, il viaggiatore vede non una città ma molte […]. Eutropia è non una ma tutte queste città insieme; una sola è abitata, le altre vuote […]. Allora tutta la cittadinanza decide di spostarsi nella città vicina che ė lì ad aspettarli, vuota e come nuova, dove ognuno prenderà un altro mestiere, un’altra moglie, vedrà un altro paesaggio aprendo la finestra, passerà le sere in altri passatempi amicizie maldicenze.
Nessun commento:
Posta un commento