DESANCTISBIBLIOBLOG : lettori e lettrici con il desiderio di condividere la passione per i libri e aggiornarvi sulle iniziative culturali della nostra scuola
sabato 27 marzo 2021
giovedì 25 marzo 2021
DANTEDÌ
In occasione del Dantedì la classe 4F ha realizzato un video riguardante la lettura di alcuni passi della Divina Commedia, la più celebre tra le opere del Sommo Poeta.
In particolare, per questa seconda edizione dell'iniziativa, abbiamo deciso di rappresentare l'ingresso di Dante al Purgatorio, nonchè il secondo dei regni ultraterreni.
Nonostante ci si stringa il cuore a dover celebrare nuovamente questa festività nella modalità a distanza a causa della pandemia che stiamo vivendo, vi regaliamo questo ricordo nella speranza di poter organizzare dei reading veri e propri in presenza in occasione dell'edizione dell'anno venturo.
E quindi uscimmo a riveder le stelle. ✨
- Dante Alighieri.
Vi lasciamo alla visione del nostro video e vi auguriamo #buondantedì!
#dantedì #ioleggodante
mercoledì 24 marzo 2021
giovedì 18 marzo 2021
160 anni dall'Unità d'Italia
17 marzo 1861
Festeggiamo i 160 anni dell'Unità d'Italia in un modo originale pubblicando il testo che ha scritto il nostro alunno Francesco Murgia di IV G sulle note della canzone "Believer" di Imagine Dragons.
Napoleone si ritira
dal conflitto di Villafranca,
in Italia la situazione era cambiata
oh-ooh
era cambiata oh-ohh
I francesi erano
ostili alla guerra, non volevano che la Prussia
intervenisse
oh-ohh
a favore dell'Austria.
Nel 1859
la Toscana e
i ducati offrono il governo
a Vittorio Emanuele II;
dopo Villafranca la Toscana e
i ducati chiedono l'annessione
al Piemonte e Cavour
torna al governo nel 1860
Hey
finalmente l'Italia è unita, unita
hey
finalmente l'Italia è unita, unita
hey
finalmente si è raggiunta l'unità
nel 1861
hey
finalmente l'Italia è unita, unita
L'Italia
nella primavera del 1860:
nord Regno di Sardegna oh-ooh
centro Stato Pontifico oh-ohh
sud Regno delle due Sicilie oh-ooh
Garibaldi
voleva agire per
unificare l'Italia,
partì in Liguria
e in Piemonte
verso la Sicilia.
Cavour era preoccupato
perché
perché
hey
Hey
finalmente l'Italia è unita, unita
hey
finalmente si è raggiunta l'unità
nel 1861
hey
finalmente l'Italia è unita, unita
Cavour era preoccupato
perché la spedizione aveva un
carattere democratico
oh-ohh
carattere democratico oh-ohh
1860 Garibaldi
consegna il potere a
Vittorio Emanuele II
hey
finalmente l'Italia è unita, unita
hey
finalmente si è raggiunta l'unità
nel 1861
hey
finalmente l'Italia è unita, unita
venerdì 12 marzo 2021
Cari lettori e care lettrici,
Vi è mai capitato di voler prendere una pausa dallo studio, magari verso sera, fare zapping in tv o tra le alternative di Netflix, e comunque non sapere cosa guardare?
Ebbene, ho qui delle idee per voi:
📽FILM PER SUPERARE IL BLOCCO📽
DELLO SPETTATORE
La la land, diretto da Damin Chazelle.
Sono sicura che tutt* voi conosciate questo titolo, è un film piuttosto famoso.
Con la meravigliosa Emma Stone e Ryan Gosling, nel ruolo di protagonisti, è una pellicola che tratta di sogni, speranze e desideri nella città delle star: Los Angeles.
Io lo trovo un vero capolavoro e ciò che più mi piace è la musica al suo interno. Insomma, è davvero un buon film per potersi distrarre dalle preoccupazioni della vita quotidiana.
Un crimine da risolvere, una storia d'amore e infine la decadenza di un hotel, luogo di incalzanti vicende e di crescita del protagonista, Zero.
Un buon film se vi piace l'azione, l'avventura e un'ambientazione un po' retrò.
A me questi film hanno aiutato molto durante il periodo di blocco dello spettatore, spero possano essere utili anche a voi. Per altri consigli in merito, spero di riuscire a far diventare questo tipo di post parte di una rubrica.
Vi auguro una buona giornata!
mercoledì 10 marzo 2021
mostra fotografica "Steve McCurry Icons"
Vorrei consigliarvi la mostra fotografica "Steve McCurry Icons". Mi piacerebbe raccontarvela, ma non sono sicura di conoscere le parole giuste per descrivere tanta bellezza e tante emozioni.
venerdì 5 marzo 2021
Nei giorni 25 e 26 febbraio si è svolta la fase di Istituto delle Olimpiadi di Italiano
Accedono alla semifinale i seguenti studenti:
Valeria Lai classe 2 C. Area liceale. Categoria Junior
Francesca Monni classe 1 C. Area liceale.Categoria Junior
Chiara Sarigu classe 2 C. Area liceale. Categoria Junior
Chiara Atzori classe 4 F. Area liceale. Categoria Senior
Veronica Onnis classe 3 C. Area liceale.Categoria Senior
Veronica Pilia classe 5 F. Area liceale. Categoria Senior
Marta Nioi classe 5 L. Area tecnica. Categoria Senior
Martina Perra classe 5 M. Area tecnica. Categoria Senior
Nicolò Pusceddu classe 5 M. Area tecnica. Categoria Senior
Fino al giorno 10 marzo tutti gli studenti, con la password utilizzata per la gara, potranno verificare la propria prova collegandosi al sito delle Olimpiadi di Italiano. La gara semifinale, le cui modalità verranno pubblicate successivamente, si svolgerà il giorno 9 aprile 2021.
In un periodo tanto difficile per la scuola, si ringraziano le studentesse e gli studenti che hanno partecipato alla competizione in maniera ordinata e responsabile, i docenti del Dipartimento di Lettere che li hanno segnalati, tutti gli insegnanti che hanno favorito la partecipazione dei loro studenti, il tecnico referente per la gara, signor Roberto Pinna, la professoressa Fulvia Ruju per l’assistenza nei giorni della prova.
Complimenti ai nostri semifinalisti e in bocca al lupo per le prossime gare!
Prof.ssa Valentina Marras referente per le Olimpiadi di Italiano).