Oggi ricordiamo il 28 aprile del 1794, giorno in cui i Sardi cacciarono i Piemontesi dalla Sardegna. Questa data è significativa per la nostra Regione, perché ha rappresentato la forza del popolo sardo, e ci ricorda che, UNITI, noi sardi possiamo raggiungere i nostri obiettivi.
DESANCTISBIBLIOBLOG : lettori e lettrici con il desiderio di condividere la passione per i libri e aggiornarvi sulle iniziative culturali della nostra scuola
mercoledì 28 aprile 2021
domenica 25 aprile 2021
E' sempre 25 aprile
Coltiviamo sempre la memoria di questa data che segna la fine di momenti atroci per il nostro paese , monito affinché non si ripetano più . Segnalo ai nostri lettori che nella nostra biblioteca è presente l'ebook " Noi partigiani" a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi, insieme alla A.N.P.I. con la testimonianza dei partigiani ancora in vita che ci insegnano come si sceglie di lottare per la libertà e i diritti di tutti.
Chi volesse leggerlo può richiederlo con una mail a bibliodesanctis@tiscali.it
Dal libro è nato il sito : noipartigiani.it memoriale della Resistenza Italiana
sabato 24 aprile 2021
Invito alla lettura: “Un’amicizia” di S. Avallone
A cavallo tra gli anni ‘90 e i 2000 la storia di due liceali legate da un’intensa amicizia: un rapporto indissolubile che, nonostante tutto, le terrà unite. Molto diverse tra loro, ma forse proprio per questo complementari: Elisa, la ragazza timida e sciatta, amante dei libri, cresciuta in una famiglia difficile; Beatrice, la ragazza sicura di sé, sempre alla moda e amante dei social, con una vita apparentemente perfetta. Ambientato tra Piemonte, Toscana ed Emilia Romagna, la storia sonda con delicatezza le emozioni e i sentimenti delle due ragazze, dall’adolescenza alla maturità.
Invito alla lettura: “L’ enigma della camera 622” di J. Dicker
Personaggi: dei ricchi banchieri, uno scrittore in cerca di ispirazione, una donna in cerca di un buon partito, una stirpe di attori.
Ambientazione: un hotel di lusso e una banca Svizzera.