sabato 26 ottobre 2024

Biblio Goal!

 Anche quest'anno gli studenti e le studentesse del nostro Istituto hanno partecipato alle attività legate al progetto Biblio Goal! in collaborazione con il Comune di Cagliari. 

Le nostre classi hanno preso parte a varie iniziative. 

L' 11 ottobre si è svolta un'interessante attività sulla lettura di opere di Grazia Deledda con l'utilizzo della Lingua dei segni e del Braille.





Il 15 ottobre si è svolta una conferenza sulle possibilità di studio e lavoro all'interno dell'Unione Europea.




Il 19 ottobre le classi si sono recate presso la passeggiata coperta del Bastione per assistere a una interessante celebrazione de Sa die de sa Sardigna.





Il 24 ottobre le classi hanno potuto visitare la Necropoli fenicio-punica di Tuvixeddu accompagnati dalle guide di Lega Ambiente.






lunedì 10 giugno 2024

Progetto Biblio Goal!

Il nostro Istituto, come partner del Comune di Cagliari per il Patto per la lettura, aderisce al Progetto Biblio Goal! All'interno di tale progetto, mercoledì 5 giugno si sono svolte due attività: una conferenza sulla Social e Web Reputation e l'incontro con il BiblioBus. Entrambe le attività hanno riscosso un grande successo, come dimostrano le immagini.










mercoledì 29 maggio 2024

Recensione del libro "Se esiste un perdono" di Fabiano Massimi





Alcune classi del nostro Istituto hanno partecipato all'incontro con l'autore Fabiano Massimi, dopo aver letto il suo libro "Se esiste un perdono"Un alunno della classe seconda G del Liceo delle Scienze Umane, Antonio Mulè, ha scritto una recensione molto interessante.


lunedì 4 marzo 2024

Incontro con la scrittrice Benedetta Tobagi

 


Grazie al progetto "Lo struzzo a scuola", della casa editrice Einaudi, le classi del nostro Istituto giovedì 29 febbraio hanno incontrato la scrittrice e giornalista Benedetta Tobagi. Gli alunni e le alunne hanno avuto l'opportunità di dialogare con l'autrice a partire dalla lettura di due testi: "Come mi batte forte il tuo cuore" e "La Resistenza delle donne". Il primo è incentrato sulla figura del padre, il giornalista Walter Tobagi, assassinato nel 1980 da un gruppo di giovani appartenenti a un movimento di estrema sinistra; il secondo affronta la tematica della Resistenza dal punto di vista delle donne che hanno preso parte alla lotta partigiana. L'incontro è stato molto costruttivo e, a tratti, toccante e emozionante. Le riflessioni dell'autrice hanno spaziato dal passato ai giorni nostri fornendo agli studenti e alle studentesse spunti per interpretare la realtà complessa dei nostri tempi e dando loro dei consigli per poter superare le difficoltà che i giovani di oggi affrontano.